Un successo il Career Day di Anagni: cittadini, imprese e istituzioni insieme per costruire futuro

Grande partecipazione e coinvolgimento per il Career Day di Anagni, che si è svolto il 3 giugno 2025 presso la Sala della Ragione del Comune. Un evento promosso nell’ambito del progetto Officina Municipale, finanziato dalla Regione Lazio con il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021–2027, che ha trasformato un’intera giornata in un’opportunità concreta di incontro tra chi cerca e chi offre lavoro.

Fin dalle prime ore della mattina, l’affluenza è stata continua: cittadini, studenti, giovani freelance, professionisti e aspiranti imprenditori hanno partecipato con entusiasmo, presentandosi ai colloqui con oltre 10 aziende di settori diversi, dalle tecnologie alla produzione, dall’artigianato al terziario, passando per il turismo e la logistica. Presenti anche diverse agenzie per il lavoro, che hanno offerto servizi di selezione e orientamento.

A rendere la giornata ancora più significativa è stata la partecipazione delle istituzioni. Sono intervenuti per portare i loro saluti e il proprio contributo:

  • Daniele Natalia, Sindaco di Anagni, promotore del progetto e sostenitore delle iniziative in grado di generare occupazione e inclusione;
  • Carlo Marino, Assessore alla Cultura, che ha evidenziato il valore dell’innovazione e della cultura del lavoro;
  • Sviluppo Lavoro Italia, con un intervento dedicato all’importanza dell’analisi dei fabbisogni occupazionali e alla presentazione del cruscotto statistico;
  • Federlazio, che ha sottolineato il ruolo delle imprese nel dare forma e continuità allo sviluppo locale;
  • Centro per l’Impiego di Anagni, impegnato nel supporto al cittadino e nell’attivazione delle politiche attive;
  • CNA Anagni, da sempre punto di riferimento per artigiani, piccole imprese e formazione;
  • Lazio Innova, che ha offerto un importante spazio di consulenza su bandi, startup e innovazione.

Non sono mancati i momenti dedicati alla formazione e alla sperimentazione: il Workshop sul 3D ha attirato curiosi e operatori, dimostrando come l’Officina Municipale sappia coniugare concretezza e visione. Numerosi i partecipanti che hanno chiesto di presentare idee progettuali e ricevere supporto per trasformarle in percorsi imprenditoriali, grazie anche al supporto degli enti presenti.

L’evento ha rappresentato molto più di un semplice appuntamento per sostenere colloqui: è stato un vero e proprio esempio di collaborazione territoriale tra istituzioni, enti pubblici, imprese e cittadini, capace di generare valore reale e costruire nuove relazioni. Un modello da replicare, in cui l’orientamento, l’informazione e l’innovazione camminano insieme per rendere il lavoro accessibile, qualificato e sostenibile.