Slide 1
Officina Municipale del Comune di Anagni
Image is not available

Permettere alla propria utenza (in particolare alle donne e alle categorie più fragili) di conciliare, migliorandoli, i tempi di vita e di lavoro e ridurre gli spostamenti nelle città e nei territori ...

L’intervento proposto è in grado di permettere alla propria utenza (in particolare alle donne e alle categorie più fragili) di conciliare, migliorandoli, i tempi di vita e di lavoro e ridurre gli spostamenti nelle città e nei territori, mediante la messa a disposizione di uno spazio adeguatamente attrezzato per lo svolgimento del lavoro da remoto, raggiungibile a piedi o in bicicletta, sicuro, ben attrezzato e ben connesso.

Servizi dell'officina municipale

servizi-icona1

Sportello per l’accesso ai Finanziamenti Europei

servizi-icona2

Sportello di
“carrier guidance”

servizi-icona3

Sportello di consulenza giuridica e d’impresa

servizi-icona4

Servizio di promozione del territorio

servizi-icona5

Servizio Coworking

In evidenza
Dall’idea imprenditoriale al business planning – Approfondimento

Lo sportello di consulenza giuridica e d’impresa “Officine dei talenti e delle competenze” reso possibile dal progetto OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI e gestito dal partner …

Leggi di più  
Orientamento, lavoro e autoimprenditorialità: il workshop all’IIS Anagni

Si è tenuto negli scorsi giorni il workshop sui temi delle competenze, della ricerca di lavoro e dell’autoimprenditorialià offerto dal progetto “Officina Municipale Anagni”, organizzato …

Leggi di più  
Elementi essenziali di psicologia per imprenditori – SCARICA LA GUIDA

In questo materiale di approfondimento, offerto gratuitamente dall’ente partner del progetto “Officina Municipale Anagni” i nostri esperti si sono concentrati sul tema “Elementi essenziali della …

Leggi di più  
Imprenditoria sociale – SCARICA I MATERIALI DI APPROFONDIMENTO

Nell’ambito dell’attività “Officine dei talenti e delle competenze” gestito dal partner di progetto European Development Consulting Srl – oltre allo “Sportello di consulenza giuridica e d’impresa orientamento gratuito” …

Leggi di più  
Sono aperte le iscrizioni al Corso gratuito di Europrogettazione Esecutiva

Vuoi imparare a disegnare un progetto europeo? L’Officina Municipale di Anagni, in collaborazione con il partner Global & Local, organizza un Corso gratuito di Europrogettazione …

Leggi di più  
Al Via il Primo Ciclo di Workshop “Tecnologie Sostenibili”: Innovazione e Sostenibilità per le Imprese del Territorio

Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente, e le nuove tecnologie giocano un ruolo sempre più centrale nell’evoluzione di settori chiave come il turismo, l’agroalimentare …

Leggi di più  

I partner

Città di Anagni

Destinatari dell'Officina Municipale di Anagni (a chi ci rivolgiamo?)

I soggetti destinatari dell’Officina Municipale di Anagni sono in via prioritaria lavoratori autonomi, consulenti free lance, partite iva e lavoratori dipendenti che lavorano da remoto che sono residenti o domiciliati nei Comuni di seguito specificati: Acuto, Alatri, Anagni, Ferentino, Paliano, Ripi, Sgurgola, Veroli.

Possono accedere ai servizi dell’Officina altri utenti, sempre residenti nei comuni prima elencati, che avendo compiuto 18 anni siano appartenenti alle seguenti categorie: studenti, disoccupati/inoccupati, membri della comunità locale, aziende, start up, ricercatori, imprenditori, tecnici, categorie fragili, Donne.

Modalità di accesso ai servizi dell'Officina Municipale di Anagni

È possibile accedere ai servizi dell’Officina Municipale prenotando il servizio desiderato tramite la piattaforma digitale fornita dal Comune di Anagni o visitando direttamente la sede dell’Officina Municipale, situata in Via Giuseppe Garibaldi, n. 21, ad Anagni, negli orari di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30).

Presso la sede è possibile prenotare i servizi sia tramite una postazione di coworking sia utilizzando il proprio computer nello spazio dedicato. La prenotazione tramite la piattaforma, effettuabile sia da remoto che in presenza, è un requisito essenziale per accedere ai servizi dell’Officina Municipale, compresi gli spazi di coworking.

Obiettivi dell'officina municipale

obiettivi-icona1

Promuovere la Collaborazione e la Comunità

  • Favorire la collaborazione tra professionisti, imprenditori e creativi della zona.
  • Creare una comunità di individui che possano condividere idee, risorse e competenze
obiettivi-icona2

Fornire un Ambiente Produttivo

  • Offrire uno spazio di lavoro professionale e ben attrezzato per aumentare la produttività degli utenti.
  • Garantire accesso a servizi come internet veloce, stampanti e sale riunioni.
obiettivi-icona3

Supportare le Startup e le Piccole Imprese

  • Sostenere l’innovazione e l’impresa fornendo mentorship, networking e risorse per le startup in collaborazione con i soggetti partner.
  • Creare partnership con istituzioni locali, organizzazioni imprenditoriali e investitori per sostenere lo sviluppo di nuove imprese.
obiettivi-icona2

Favorire la Flessibilità e la Mobilità

  • Offrire opzioni di spazio di lavoro flessibili, inclusi uffici privati, postazioni di lavoro condivise e sale riunioni.
  • Consentire ai professionisti di Anagni di lavorare in modo flessibile, ad esempio, attraverso piani di abbonamento a breve o lungo termine.
obiettivi-icona5

Promuovere l'Istruzione e la Formazione

  • Organizzare eventi, workshop e seminari per promuovere la formazione continua e l’educazione tra i membri.
  • Offrire corsi di formazione e workshop sulla tecnologia, l’imprenditorialità e lo sviluppo personale.
obiettivi-icona6

Sostenere lo Sviluppo Sostenibile e l'Inclusività

  • Adottare pratiche eco-friendly per ridurre l’impatto ambientale del co-working space.
  • Promuovere l’accessibilità e l’inclusività, assicurandosi che lo spazio sia accessibile a persone di diverse abilità e background.
obiettivi-icona7

Creare Opportunità di Networking e di Business

  • Organizzare eventi di networking, fiere commerciali e conferenze per connettere i membri con potenziali clienti, partner commerciali e investitori.
  • Fornire piattaforme online e offline per la promozione reciproca dei servizi e delle competenze dei membri.
obiettivi-icona8

Sviluppare una Presenza Locale e Globale

  • Creare una presenza online forte attraverso social media e siti web per attirare membri locali e internazionali.
  • Collaborare con altri spazi di co-working a livello locale, nazionale e internazionale per offrire ai membri opportunità di lavoro in diverse città.
obiettivi-icona9

Valutare e Migliorare Continuamente

  • Raccogliere feedback regolari dai membri per migliorare i servizi e le strutture offerti.
  • Monitorare le tendenze del mercato e adeguare l’offerta del co-working space di conseguenza.
obiettivi-icona10

Sostenere la Cultura Locale e l'Economia

  • Collaborare con artisti locali, musicisti, ristoranti e aziende locali per promuovere la cultura e l’economia della zona.
  • Organizzare eventi culturali e di intrattenimento per coinvolgere la comunità locale.