
Affrontiamo in questo articolo la definizione del termine marketing e l’importanza che esso riveste nella società e nelle imprese. Ricordiamo che lo sportello di orientamento giuridico e d’impresa, reso possibile dal progetto “Officina Municipale del Comune di Anagni” è attivo nei seguenti giorni settimanali: Lunedi – Mercoledì e Venerdì dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso la sede della Biblioteca Comunale A. Labriola di Anagni, in Via Garibaldi n. 21.
Si definisce marketing il processo svolto per creare, distribuire, promuovere e prezzare beni, servizi e idee al fine di facilitare relazioni di scambio soddisfacenti con i clienti in un ambiente dinamico.
Il marketing è più che la semplice pubblicità o vendita di un prodotto: implica lo sviluppo e la gestione di un prodotto capace di soddisfare i bisogni dei clienti. Si propone di rendere il prodotto disponibile nel luogo giusto e a un prezzo accettabile per i consumatori. Inoltre richiede la comunicazione di informazioni che aiutino i clienti a determinare se il prodotto soddisferà i loro bisogni.
I marketing manager designano queste attività: prodotto, prezzo, punto vendita e promozione, le 4 P del marketing – con l’espressione marketing mix perché essi decidono quale tipo di ciascun elemento usare e in che quantità.
Accade spesso che le imprese non riescano ad attrarre clienti con ciò che hanno da offrire perché hanno definito il loro business come <<creare un prodotto>> invece che come <<aiutare i potenziali clienti a soddisfare i loro bisogni e i loro desideri>>.
Per esempio, quando i CD diventarono più popolari dei dischi in vinile, i fabbricanti di giradischi ebbero l’opportunità di sviluppare nuovi prodotti per soddisfare il bisogno di intrattenimento domestico da parte dei clienti. Le aziende che non hanno cercato di sfruttare quest’opportunità quali Dual e Empire, hanno cessato l’attività: queste organizzazioni non sono riuscite a implementare il concetto di marketing.
È bene precisare che nelle piccole imprese il marketing aiuta a definire i target, ottimizzare le risorse, fidelizzare la clientela e integrare strumenti tecnologici innovativi, riducendo cosi i costi rispetto alle campagne tradizionali;
nelle medie imprese si occupa di ricerca e sviluppo per ampliare il bacino dei consumatori e allargarsi sul mercato, lavorando anche per fidelizzare la clientela;
nelle grandi imprese punta a consolidare o raggiungere una leadership di mercato differenziandosi dalla concorrenza, e in più fa un lavoro continuo di analisi del mercato, degli scenari presenti e futuri per anticipare le mosse dei competitor e rafforzare la propria reputazione nonché la vision per i prossimi obiettivi.
Il digital marketing è un’evoluzione del marketing gestito sui canali esclusivamente online (siti web, newsletter, social) e si può considerare una declinazione moderna del marketing.
Il digital marketing presenta diversi vantaggi:
-permette una segmentazione più precisa del mercato, profilando gli utenti in modo tale da lavorare su un target ben delimitato;
– l’investimento sulla campagna è più facilmente tracciabile, per consultare i risultati in tempo reale ed eventualmente correggere il tiro;
– spesso permette il risparmio di costi;
– proprio grazie al più facile tracciamento degli utenti consente campagne personalizzate e sempre più targettizzate;
-dà la possibilità di migliorare l’interattività, coinvolgendo l’utente, facendolo sentire partecipe e sperimentando nuove esperienze di vendita e fidelizzazione.
Per richiedere una consulenza GRATUITA a questo sportello, rispetto a questa ed altre tematiche, compilare il modulo disponibile al seguente link: officinamunicipaleanagni.it/servizi/sportello-officine-dei-talenti-e-delle-competenze/